Statuto

Art. 1

Costituzione – Denominazione e Sede

È costituita un'associazione culturale, sociale, assistenziale e ricreativa avente la denominazione di "DONATION ITALIA”.

Ha natura giuridica di associazione non riconosciuta e non persegue finalità di lucro. L’Associazione ha sede legale ed operativa in Salerno alla via Antonio Russo n. 25.

Il Consiglio Direttivo, con propria delibera, ha la facoltà di istituire e sopprimere sedi operative e di rappresentanza, sezioni staccate e può istituire delegazioni ed uffici staccati sia in Italia sia all’estero secondo le modalità stabilite dalle norme statutarie.

 

Art. 2

Durata associazione

La durata dell’Associazione è illimitata e potrà essere sciolta con delibera dell’assemblea straordinaria degli associati.

 

Art. 3

Scopi e compiti dell’Associazione

DONATION ITALIA è un'associazione che opera esclusivamente per fini di solidarietà sociale nata con lo scopo di promuovere la cultura della donazione, la fratellanza e la solidarietà tra i popoli ed il rispetto dei diritti umani.

"Donare se stessi per gli altri, perché ognuno di noi può donare qualcosa": è questo il motto e lo spirito della nuova compagine associativa di stampo nazionale ed internazionale.

L'associazione è apartitica e si atterrà ai seguenti principi: assenza di fine di lucro, democraticità della struttura, elettività delle cariche associative nel rispetto del principio della pari opportunità tra donne e uomini, e la gratuità delle cariche sociali. L'associazione opera in maniera specifica con prestazioni non occasionali ed ha per scopo l'elaborazione, promozione, realizzazione di progetti di solidarietà sociale, tra cui l'attuazione di iniziative socio educative e culturali.

L'associazione, oltre ad aderire a campagne nazionali ed internazionali sui diritti civili e quelli umani, promuoverà e sarà determinante attraverso iniziative proprie avvalendosi di partner comunitari per garantire e perseguire un modello di società migliore.

L'Associazione si ispira agli ideali della Costituzione della Repubblica Italiana ai principi della Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo ed ai principi del libero associazionismo; promuove le diverse forme di auto-organizzazione dei cittadini quali manifestazioni fondamentali di partecipazione democratica nonché risposta attiva della società civile ai bisogni delle comunità; si ispira ai principi della non violenza e opera per la pace fra gli individui ed i popoli e si oppone ad ogni forma di sfruttamento, ingiustizia, discriminazione, emarginazione; opera per un nuovo equilibrio sociale fondato sulla centralità dell'individuo e delle sue comunità; stimola gli individui all'acquisizione della consapevolezza dei propri doveri e dei propri diritti civili e democratici; riconosce il valore della cooperazione come principio del vivere collettivo nonché come risorsa fondamentale per lo sviluppo sociale e culturale delle comunità; si ispira ai principi dello sviluppo sostenibile, opera per la tutela e la valorizzazione del patrimonio ambientale delle risorse naturali, della salute collettiva, del territorio e del paesaggio; promuove stili di vita, di produzione e di consumo improntati all'eco-sviluppo; stimola la partecipazione attiva degli individui alla difesa dell'ambiente ed alla gestione ed al mantenimento del territorio e delle sue risorse, anche marginali, a cui attribuisce valore sociale, culturale cd economico: riconosce il valore delle manifestazioni della creatività e dell'ingegno dell'uomo quali fattori insostituibili per la crescita sociale, culturale ed economica delle comunità nonché per il benessere psico-fisico degli individui, operando come soggetto di promozione culturale al fine di valorizzare tutte le forme artistiche ed espressive.

Inoltre è garante e promotrice del documento più importante sui diritti umani proclamato dalle Nazioni Unite, la "Dichiarazione universale dei diritti umani" (DUDU). Il documento è stato adottato dalle Nazioni Unite il 10 dicembre 1948 e riguarda tutte le persone del mondo, senza distinzioni, perché esistono diritti di cui ogni essere umano deve poter godere per il solo fatto di essere al mondo.

In particolare, ma non in via esclusiva, essa ha lo scopo di:

- promuovere, favorire e gestire iniziative di studio e di ricerca per il territorio nazionale;

- promuovere, favorire e gestire iniziative di alta formazione scientifica e professionale;

- partecipare a gare e bandi internazionali, nazionali, regionali e locali;

- istituire e gestire borse di studio e ricerca;

- stipulare convenzioni con Università ed altri enti di formazione e di ricerca pubblici e privati;

- promuovere e curare dibattiti e convegni su temi economici, sociali e culturali di interesse generale e speciale dell'imprenditoria e del mondo del lavoro in genere;

- promuovere organi di divulgazione, di informazione e qualsiasi altra attività editoriale e in tal senso potrà svolgere attività di editoria in genere senza limitazione alcuna e pertanto potrà pubblicare, con relativa diffusione effettuata sia in proprio che per conto di terzi o affidata a terzi, opere a stampa e più precisamente: libri, giornali, quotidiani e periodici, radio e televisioni, riviste, stampe, riproduzioni d’arte, musica, film, dischi, nastri magnetici ed ogni altro ritrovato chimico e fisico atto ad esprimere opere dell’ingegno;

- stipulare convenzioni con soggetti che abbiano interesse alle attività esercitate da codesta Associazione

- promuovere le attività finalizzate alla tutela, alla promozione e alla valorizzazione del patrimonio di interesse artistico e storico nonché alla valorizzazione dell’immagine turistica del territorio nazionale;

- promuovere il territorio attraverso attività di marketing che hanno quale specifica finalità la definizione di progetti, programmi e strategie volte a garantire lo sviluppo di un comprensorio territoriale nel lungo periodo;

- predisporre i diversi servizi utili alla gestione della formazione professionale, alla ottimizzazione e valorizzazione delle risorse umane ed al governo del mercato del lavoro, anche mediante la promozione ed il coordinamento delle iniziative su queste aree di intervento con le Istituzione ed Enti pubblici preposti;

 - promuovere l’attività di aggiornamento e ricerca tecnico-scientifica di particolare interesse sociale e degli associati, svolta direttamente ovvero affidata a Università, enti di ricerca pubblici e privati che la svolgano direttamente;

- promuovere le relazioni culturali e scientifiche con Dipartimenti ed Istituti Universitari nazionali ed internazionali;

- organizzare attività culturali, scientifiche e tecniche in collaborazioni con associazioni di categoria e/o enti pubblici/privati e/o società, sia nazionali che internazionali, per la crescita culturale e professionale degli associati;

- sostenere ogni progetto atto a sviluppare sistemi di formazione continua e riqualificazione professionale anche nell'ottica dell'ottenimento di qualifiche riconosciute dalle Regioni e sostenere l'adattabilità dei lavoratori;

- favorire ogni iniziativa di attività formativa e progettuale rivolta all'auto-imprenditorialità, alla diffusione della cultura d'impresa e della creazione di imprese profit e sociali al fine della crescita e sviluppo economico-imprenditoriale del territorio nazionale;

- favorire e promuovere le relazioni pubbliche con soggetti pubblici e privati;

- provvedere alla stipulazione con Enti, Istituzioni ed altri organismi pubblici e/o privati, di specifiche convenzioni e/o protocolli d'intesa;

- promuovere e svolgere ogni altra iniziativa ad essa direttamente affidata dalla legge o deliberata dagli Organi sociali, o che comunque faciliti il conseguimento degli scopi indicati nel presente Statuto;

- svolgere attività di orientamento al lavoro, promuovere e/o gestire ai vari livelli organizzativi direttamente o indirettamente corsi di formazione professionale, di base ed avanzata, iniziale e permanente, aggiornamento ed approfondimento professionale per enti pubblici, scuole, imprenditori, professionisti, aspiranti imprenditori e/o professionisti, insegnanti di ogni ordine e grado, persone svantaggiate, disoccupati e/o inoccupati e diversamente abili, stipulando anche apposite convenzioni con Enti pubblici e privati;

- istituire ed assegnare premi e borse di studio ai partecipanti ai corsi per il conseguimento di particolari titoli di studio e di specializzazione;

- promuovere ed organizzare in proprio anche con il concorso degli Enti Pubblici, privati e comunitari attività di Formazione professionale in genere, corsi di formazione e specializzazione post diploma/laurea e per la formazione o riqualificazione di idonei profili professionali;

- costituire o aderire a consorzi senza scopo di lucro con lo scopo di prestare servizi atti a promuovere lo sviluppo imprenditoriale e tecnologico e alla partecipazione a P.O.N. nazionali e internazionali o comunque a fondi F.S.E.;

- promuovere e sostenere iniziative di servizio e di supporto di altre organizzazioni che perseguano senza scopo di lucro fini di solidarietà mutualistica.

A titolo esemplificativo, ma non esaustivo, l'Associazione per conseguire le proprie finalità può:

- svolgere attività sociali, culturali, educative e ricreative per l’affermazione ed il consolidamento della crescita sociale delle persone;

- promuovere luoghi e spazi per la creazione e la fruizione culturale;

- contribuire all’ampliamento dei luoghi e delle occasioni culturali, ludiche, sportive, ricreative e di socialità presenti nel territorio nazionale;

- collaborare con gli Enti e le Organizzazioni civili locali, nazionali ed estere che si propongono finalità similari;

- organizzare e promuovere servizi, attività ludiche, didattiche di qualsiasi ambito, ricreative e di intrattenimento per bambini abili e diversamente abili;

- può proporre la realizzazione di iniziative anche a livello internazionale, attraverso accordi e convenzioni con organismi ed associazioni sovranazionali o di altri paesi;

- può aderire ad altre Associazioni, Enti ed Organizzazioni aventi finalità similari;

- può organizzare eventi, manifestazioni e iniziative in cui, attraverso diverse forme di comunicazione ed espressione, promuove le proprie finalità e ne dà applicazione pratica;

- gestire in forma cooperativa i musei storici, artistici, scientifici, folkloristici, naturalistici e in genere di carattere culturale esistenti nel territorio regionale, di proprietà pubblica o privata, secondo comuni standard espositivi, scientifici, didattici, documentativi e promozionali;

- per il raggiungimento degli scopi di cui sopra l'Associazione potrà accedere a bandi, finanziamenti e contributi previsti da leggi, direttive e regolamenti e disposizioni dei comuni, regioni, stato, comunità europea, enti pubblici e privati;

- l'Associazione può inoltre compiere ogni altra attività comunque connessa con i suoi scopi fondamentali, nell'ambito delle leggi vigenti.

In relazione alle finalità predette, l'Associazione può compiere ogni operazione mobiliare ed immobiliare (acquisti, vendite permute, locazioni); accedere a finanziamenti nazionali e comunitari, assumere il personale necessario per l'attuazione delle finalità associative e per l'autonoma gestione tecnica e amministrativa. [ Segue ]

Vuoi iscriverti all'associazione? Ne siamo felici!

 

Scarica il modulo di adesione a questo link,

compilalo e invialo a info@donationitalia.org

 

Per maggiori informazioni,
vai alla pagina Diventa Socio

Cerca...