La Città e l'Arte LAB
Laboratorio d'Arte della città di Baronissi
Donation 28/12/2016 0
"La Città e l'Arte LAB (Laboratorio d'Arte Baronissi)" ha avuto il Patrocinio del Comune di Baronissi, Forum dei Giovani Mercato San Severino, Milord Cornici Del Regno, IAT Città di Baronissi, Il Laboratorio Delle Idee,Periferica Konnection, Gruppo Iovine Evolution, Museo FRAC di Baronissi, Associazione Scientificamente UniSa, Montana Cans Italia, L.A. & the gang, Officina Valorizzazione Culturale, Cittadinanzattiva Campania, ObeyItalia, DONATION Italia, Pupettarehub
Rintracciare i rapporti tra le città e le differenti forme d'Arte dalla musica, al cinema, al teatro,alla pittura dall’antichità al writing; per approfondimenti è possibile consultare la pagina facebook Semioetnografie urbane (pagina Facebook e Instagram), aggiornata e pubblicata sul web magazine Mediterraneaonline, con un articolo intitolato Krizo de Arto elaxeto de Arto (in esperanto) Crisi dell'Arte, rinascita dell'Arte.
Programma relativo ai primi tre incontri:
• Giovedì 3 novembre: il Laboratorio sarà presentato dalla Resp. Enti locali e Segretaria Prov.le GD Agnese Coppola Negri, dal Dott. Luca Iovine(Gruppo Iovine Evolution), Lucia Ciuci Responsabile del Forum dei Giovani Mercato San Severino, Luisa Genovese Responsabile della Ass. Pro-Loco Baronissi. Concluderà: Stefano Esposito già Docente di Semioetnografie Urbane presso il Forum dei Giovani di Mercato Sanseverino
• Giovedì 10 novembre (ore 16:00 - 18:00): saranno ospiti del Laboratorio l’Architetto Valentina Cirillo che discuterà del progetto ISArt (Riqualificazione del Parco Pinocchio di Salerno), Filippo Trotta dallaFondazione Alfonso Gatto per discutere del progetto “Muri d’Autore”, Stefano Esposito presenterà un progetto di riqualificazione urbana inerente alla città di Baronissi
• Giovedì 17 novembre (ore 16:00 - 18:00): introduzione alle Semioetnografie Urbane da parte di Stefano Esposito (già Docente di Semioetnografie Urbane presso il Forum dei Giovani di Mercato Sanseverino), Adriano (studente dell'Accademia di Brera) presenterà l’installazione sita all’interno del Parco Olimpia di Baronissi (Costellazioni Infinite, collaborazione tra il Comune di Baronissi, il Museo Frac eAccademia di Belle Arti di Brera)
• Giovedì 24 novembre: lezione pratica presso il Re:hub. Da concordare con i partecipanti Periferica Konnection, Overline jam Baronissi, Pupetta
Ulteriore obiettivo del progetto:
- Informare i più giovani, affinché la Street Art possa essere studiata anche nelle scuole
Le lezioni si terranno ogni giovedì del mese di novembre 2016, dalle ore 16:00 alle 18:00.
Il Laboratorio sarà ospitato all’interno dell'Aula Consiliare del Comune di Baronissi, finalizzato al coinvolgimento dei cittadini di ogni fascia d’età, nella realizzazione di un elaborato multimediale (realizzato singolarmente o in gruppo) che avrà come protagonista la città di Baronissi.
Il progetto segue le orme del laboratorio, organizzato dall’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO.
Persegue due finalità principali:
sviluppare capacità analitiche su testi audiovisivi e stimolare capacità progettuali in relazione a percorsi turistici. Tali percorsi sono particolari perché declinati intorno ai luoghi della città nei quali sono stati approntati interventi di riqualificazione.
Il prodotto finale avrà la forma di una guida multimediale, che raccolga i principali siti analizzati in un percorso a tema, centrato sulle immagini che la città ha assunto nelle fonti e, consultabile attraverso personal computer, da sito web, o anche come prodotto multimediale.
La realizzazione del prodotto, ha l’obiettivo di acquisire attraverso la ricerca, l'individuazione e lo studio delle fonti (cartacee oppure digitali) la conoscenza della città di Baronissi, Fisciano e Salerno.
"Il giovane venuto da lontano associava la sua passione di catalogare, a quella di restare ore ed ore nelle biblioteche, negli archivi, per intraprendere nuove ricerche ed altre sue passioni, come l’arte, la filosofia e la sua grande passione quella di viaggiare.
A contatto con quei testi, scritti tanto tempo fa, gli sembrava di essere un cercatore d’oro, un bimbo davanti al cioccolato.
Alla buona volontà, aggiunse curiosità ed attenzione ai particolari, ricordandosi dello sguardo di Benedetto Croce quando nel libro ”Storie e leggende napoletane”, nel primo capitolo “Un angolo di Napoli”, con sguardo appagato e attento al più piccolo particolare, descriveva tutto ciò che osservava dalla finestra del suo studio" (Stefano Esposito, Il giovane venuto da lontano)
"L’uomo ha bisogno della bellezza per non affogare. E trovarla non è poi così difficile, basta semplicemente alzare gli occhi e osservare la vita da un’altra prospettiva. Bisogna sempre cambiare visuale per non annegare nella quotidianità.
Cambiare prospettiva aiuta a cambiare vita, a stupirsi ogni giorno per qualcosa di nuovo che ieri non c’era. Io così faccio, alzo la testa e scorgo i colori, a cominciare dall’azzurro del cielo e dal verde delle foglie" (Lorenzo Marone, Doppiozero Archive)
Stefano Esposito
Docente di SEMIOETNOGRAFIE URBANE presso il Forum dei Giovani di Mercato Sanseverino
Mail: ste_esposito@yahoo.it
Cell.: 331 2230592
Facebook: Semioetnografie Urbane
Potrebbero interessarti anche...
Andrea Pastore 06/10/2019
Ai nastri di partenza l'evento “DONATION IN ARTE” a cura di Anna De Rosa
IL DONO: L'IMPORTANZA DI UN PICCOLO GRANDE GESTO
Donare e ricevere sono due gesti molto frequenti nella vita quotidiana e forse, proprio per questo, non si riflette mai abbastanza sulla loro importanza e su quanto possano essere d’aiuto alle persone e al rapporto che s’instaura tra loro.
Maria Cristina Folino 19/12/2018
Blind Pottery Light IV edizione, conferenza stampa 20 dicembre 2018
La IV Edizione della Mostra d’Arte “Blind Pottery Light” si arricchisce quest’anno con le tavole ispirate a Pinocchio, personaggio fiabesco che insegna quanto sia importante, nella vita, essere curiosi e avere sete di conoscenza, e di quanto sia importante “vedere col cuore”.