BLIND POTTERY LIGHT

Percorso tattile e narrativo dedicato ai non-vedenti e ipovedenti

Donation 13/12/2017 0

BLIND POTTERY LIGHT
“L’Essenziale è invisibile agli occhi”

 


PERCORSO TATTILE E NARRATIVO ISPIRATO ALLE
 “LUCI D’ARTISTA” & IL“PICCOLO PRINCIPE”
DEDICATO AI NON VEDENTI ED IPOVEDENTI
 

 

C O N F E R E N Z A    S T A M P A

VENERDI 15 DICEMBRE 2017
SALA GONFALONE – COMUNE DÌ SALERNO
ORE 11.00

 

La IIIª Edizione della Mostra d’Arte “Blind Pottery Light”, oltre alla consueta ispirazione alle Luci d’Artista di Salerno, quest’anno si arricchisce con la realizzazione di tavole rappresentanti Il Piccolo Principe, divenuto un’icona pop, un esempio di quanto sia importante nella vita essere curiosi e avere sete di conoscenza, e di quanto sia importante “vedere col cuore”. Perché la bellezza, quando non è filtrata dai pregiudizi, riesce ad arrivare fino al cuore dei bambini, ma anche a quello degli adulti che hanno perso la capacità di ascoltare davvero”.

Curare un percorso tattile narrativo è il fine ultimo, oltre alla lettura di testi in braille, le persone non vedenti e ipovedenti, avranno la possibilità di “accarezzare” 5 delle più famose illustrazioni originali di Antoine de Saint-Exupery e diverse riproduzioni delle istallazioni delle Luci d’Artista di Salerno.

L’iniziativa, fortemente sostenuta dall’Associazione Nazionale DONATION Italia (www.donationitalia.org), è stata organizzata e ideata dal prof. Stefano Esposito e dalla dott.ssa Anna Ferrara.

La Conferenza Stampa di presentazione si terrà il giorno venerdì 15 dicembre 2017 alle ore 11.00 presso il Salone Gonfalone del Comune di Salerno.

La Mostra potrà essere visitabile i giorni: il 16 dicembre alle ore 10.30 presso il Caffè Letterario G. Verdi di Salerno in piazza Luciani ?28; il 17 dicembre ore 18.00 presso l’Eco Bistrot di Salerno sul lungomare Cristoforo Colombo ?23; dal 18 dicembre al 4 gennaio presso l’Associazione ANAIMA di Cava de’ Tirreni in via Gino Palumbo ?18.

Le Tavole sono realizzate dell’Associazione Clio Art di Salerno, che organizza laboratori plastici e che inoltre, ha realizzato un percorso tattile, affisso sulle pareti esterne dell’Istituto Santa Caterina di Salerno. La tecnica maggiormente usata da Clio Art su ceramica, è quella dello spolvero, dove una volta riprodotto il disegno, con appositi strumenti, quali mirette e scavini, esso diventa un bassorilievo; tecnica che sta consentendo ai ragazzi disabili dell’Associazione diversamente abili A.N.A.I.M.A (Associazione Nazionale Assistenza Invalidi e Meno Abbienti) di Cava de’Tirreni, di imparare a lavorare la ceramica in modo diverso, divenendo dei veri e propri artisti.

L’evento è patrocinato, oltre all’Associazione DONATION Italia, dal Comune di Salerno, dall’Associazione Rete dei Giovani per Salerno, Associazione Aquilartes (L’Aquila), dall’Associazione ANAIMA di Cava, il Centro Te.Ri. di Cava de Tirreni, dall’Eco Bistrot di Salerno, dall’Unione Ciechi Sez. di Salerno e dal Forum Regionale dei Giovani della Campania.

 

 

RELATORI

CONFERENZA  STAMPA


Venerdì 15 Dicembre 2017
SALA GONFALONE – COMUNE DÌ SALERNO
ORE 11.00

 

Saluti Istituzionali
Vincenzo Napoli, Sindaco del Comune di Salerno
Mariarita Giordano, Assessore Politiche Giovanili e Innovazione del Comune di Salerno
Luigi Bisogno, Presidente Associazione DONATION Italia
Carlo Conte, Segreteria Forum Regionale dei Giovani della Campania

 

Intervengono
Stefano Esposito, Ideatore e Curatore Mostra, Socio DONATION Italia

Gaetano Rispoli, Presidente Associazione ANAIMA

Francesco Cafaro, Presidente Uici Salerno
Amelia Marino, Presidente Associazione Clio Art
Gianluca De Martino, Presidente Rete dei Giovani per Salerno
Stefano Pagliara, Vice Presidente DONATION Italia

 

Conclusioni

Anna Ferrara, Segretaria volontaria ANAIMA

(passa la parola ai ragazzi dell’ANAIMA)

Claudia Padovano

Raffaele Lambiase

Massimiliano Lambiase

Modera
Fabiana Amato, Giornalista del Mattino

Potrebbero interessarti anche...

Andrea Pastore 18/03/2020

#ANDATEADONARE altrimenti #RESTATEACASA

In seguito al drastico calo di sangue dovuto alla paura del contagio da Covid-19, l’associazione salernitana ha lanciato una campagna dal titolo #ANDATEADONARE altrimenti #RESTATEACASA volta a tranquillizzare e informare i potenziali donatori sull’assenza di qualsivoglia pericolo.

«Già con l’evento “Dona con Amore” dello scorso febbraio - afferma Luigi Bisogno, presidente “Donation Italia” - sono invitati alla donazione tutti gli studenti dei licei e degli istituti della città di Salerno appartenenti alle classi quarte e quinte. Il nostro impegno non si traduce solamente nell’invitare i ragazzi a donare, (la maggior parte di loro non ha neanche l’età adatta per farlo) bensì si esplica nell’influenzare positivamente il loro comportamento e sensibilizzare il loro atteggiamento nei confronti dell’argomento salute. Quello che adesso chiediamo a tutta la cittadinanza è di continuare a donare nonostante l’emergenza Covid-19. Sulla nostra pagina Facebook ed Instagram sono stati forniti dei consigli utili per poter andare a donare nella città di Salerno nel massimo della sicurezza».

«La salute pubblica è un bene prezioso ed il contributo offerto dai donatori è patrimonio collettivo di solidarietà insostituibile – prosegue Angela Cuoco, membro del comitato scientifico di “Donation Italia” - Sono stati messi a disposizione i numeri del Centro Comunale Avis e del Centro Trasfusionale dell’A.O.U.  “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona” così da poter chiamare prima di recarsi a donare per valutare l’affluenza giornaliera. Il Centro Nazionale Sangue ci raccomanda di far sì che non vengano sospese le raccolte di sangue e di emocomponenti, di informare i donatori con diffusione capillare e costante delle informazioni inerenti all’epidemiologia del SARS-CoV-2 fornite dal Ministero della salute e di garantire il massimo della sicurezza a tutto il personale operante e ai donatori stessi. Come sempre “Donation Italia” c’è e risponde prontamente al bisogno di aiuto della cittadinanza e si rende disponibile alla richiesta di delucidazioni e maggiori informazioni».

I NUMERI

Sono circa 1800 pazienti al giorno necessitanti di sangue. In totale le trasfusioni effettuate durante un anno sono quasi 3 milioni, per una media di 5,7 al minuto. Secondo il Centro Nazionale Sangue, sono necessarie da 2 a 10 sacche per un intervento per ferito grave in un incidente, fino 10 per un trapianto di cuore, fino a 40 invece per un trapianto di fegato, da 30 a 50 annue per garantire una vita normale ad un paziente affetto da talassemia, oltre che la necessità di sacche di plasma, circa 1200 annue per la produzione di medicinali per il trattamento di pazienti emofiliaci e 130 per trattare un paziente affetto da immunodeficienza primitiva.

 

PER INFORMAZIONI

 

·         Avis Comunale di Salerno:

089 233600 / 338 1668683 / info@avissalerno.it

 

·         Centro ImmunoTrasfusionale A.U.O. “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona”:

APERTO TUTTE LE MATTINE DALLE ORE 8

089 672653 / sit@sangiovannieruggi.it

 

·         Donation Italia:

 

              333 2631563 / info@donationitalia.org

 
Leggi tutto

Andrea Pastore 18/03/2020

È giunto il momento di una presa di responsabilità da parte di tutti.


Perché è vero che "Per fortuna il virus non possiede un’alta patogenicità vale a dire ha minore capacità di dare malattia. Molte persone lo prendono con sintomi lievi, alcuni individui però sviluppano gravi polmoniti e possono non uscirne se hanno altre patologie" [W. Ricciardi], ma è pur vero che "Ha una velocità di propagazione incredibile, molto più del virus della Sars.

Procede così rapidamente perché è nuovo e di fronte a se trova delle praterie, non ha barriere in quanto incontra una popolazione completamente suscettibile, senza difese, esposta al contagio perché il sistema immunitario non ha mai dovuto contrastare una simile infezione prima." [W. Ricciardi].

Perciò, per il bene vostro, dei vostri cari, e di noi operatori sanitari che (nonostante ci trattiate spesso in maniera violenta, maleducata, irrispettosa e ingrata) ci prendiamo cura di voi, LIMITATE SPOSTAMENTI E CONTATTI SOCIALI NON STRETTAMENTE NECESSARI!!!


E ricordate, che un operatore sanitario
"Non è l'eroe che meritiamo ma quello di cui abbiamo bisogno"

Dott. Armando Cozzolino, coordinatore Comitato Scientifico Donation Italia.

Leggi tutto

Donation 01/08/2017

DONATION Italia incontra il Presidente del Parlamento Europeo, l'On. Antonio Tajani

Nei giorni scorsi abbiamo incontrato l'attuale Presidente del Parlamento europeo, l'On. Antonio Tajani, e nell'occasione gli abbiamo presentato la manifestazione nazionale "Dona con Amore" (www.donaconamore.com), nata e cresciuta a Salerno.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...